Otto libri di conto di Eger (Agria) sono conservati presso l'Archivio di Stato di Modena, che contengono le entrate ed uscite di Ippolito I d’Este. Tuttavia, i libri di conto precedentemente pubblicati non includono il fascicolo AdP 711 nel catalogo d'archivio, che è classificato come libro contabile da Eger (Agria). La fonte si distingue dall'elenco dei libri contabili generali di Eger (Agria) sia in termini di contenuto che di aspetto. Si tratta di una breve nota di sei pagine in latino, realizzata piegando e cucendo insieme due fogli di carta formato 20*30 cm. Sebbene fosse una resa dei conti, dettagliava i costi di un viaggio da Eger (Agria) all'Italia, compiuto nell'estate del 1501.
Tra Ippolito e Tamás Bakóc, lo scambio della sede arcivescovile di Esztergom (Strigonia) e dell'episcopato di Eger (Agria) avvenne senza intoppi nell'estate del 1498, dopo che gli ostacoli amministrativi erano superati. Il vicarius e gubernator Ludovico Floreno entrò formalmente in carica già nel 1498, ma iniziarono i lavori sostanziali solo l'anno successivo, ed era la sua responsabilità stabilire la corte episcopale a Eger (Agria) e sistemare la situazione economica. Dal 7 maggio 1501 Taddeo Lardi assunse la carica di governatore di Eger (Agria), una persona che dal 1487 in poi, salvo brevi periodi, servì gli Este in Ungheria fino alla morte avvenuta nel 1512. Nei giorni successivi al 14 giugno 1501 avvenne il passaggio del castello e delle funzioni ufficiali e il 24 giugno 1501 Lardi era già governatore ad interim. Ludovico Floreno, ex vicario e governatore, partì per l'Italia il 25 giugno 1501.
Ritorno da Eger (Agria)
25 giugno 1501
Abbiamo fatto colazione a Tófalu e abbiamo speso 28 denari
Abbiamo cenato a Gyöngyös e non avevamo spese
Ho mandato un servo lo stesso giorno,
per trovare alloggio a Pest e gli ho dato mezzo fiorino
per comprare fieno e 25 denari per le proprie spese
26 giugno
Abbiamo fatto colazione a Hatvan: 90 denari (1)
Abbiamo cenato a Isaszeg: 93 denari
Domenica 28 giugno
Abbiamo fatto colazione a Pest e ho speso 49 denari
Ho speso 2 fiorini per avena a Pest (2)
Ho speso 51 denari per cena a Pest
Il viaggio registrato nel libro dei conti iniziò il 25 giugno 1501 a Eger (Agria) e terminò il 20 luglio 1501 a Ferrara. Toccando Pest, Esztergom (Strigonia) e Győr (Giavarino), da dove si diressero verso sud e raggiunsero Radkersburg (Austria) dopo Szentgotthárd, poi Marburg (Maribor, Slovenia) per poi arrivare a Villach (Austria). Da dove, dopo una breve sosta, giunsero a Ferrara sulla strada Tarvisio-Venzone-Treviso-Padova. Confrontando la distanza percorsa, il tempo impiegato e i costi, si può affermare che Floreno, con la scorta di poche persone, percorse la distanza di quasi 1.100 km con la velocità di un corriere equestre medio, in condizioni particolarmente confortevoli ma senza alcun lusso.
1 luglio
A Esztergom (Strigonia) per colazione: 1 fiorino 21 denari
avena: 56 denari
Eravamo ad Újfalu (oggi Nyergesújfalu) per cena, ma non abbiamo mangiato, perché era la veglia del giorno della Beata Vergine Maria
per fieno: 58 denari
per il vino: 31 denari
per attrezzi da cavallo: 35 denari
2 luglio in Úny (?)
abbiamo fatto colazione: 82 denari
per fieno e avena: 42 denari
Luogo di conservazione: Archivio di Stato di Modena
Segnatura: Archivio di Stato di Modena, Archivio Estense, Camera marchionale poi ducale, Amministrazione dei principi, registro n. 711. fol. 1
Data: Eger, 1501